Che cos’è una psicoterapia dell’infanzia? Quando è necessaria?
Varie possono essere le problematiche che coinvolgono il bambino e provocano in lui disagi che vanno da disturbi psicologici quali ansia e depressione a problematiche di tipo relazionale che hanno ripercussioni nel suo sviluppo.
Lo sviluppo del bambino avviene entro una cornice che in psicologia prende il nome di “relazione di attaccamento”. Il rapporto con la figura di accudimento primaria, fornisce al bambino una “base sicura”, da cui poter partire per esplorare l’ambiente e da cui poter tornare quando incontra un qualsiasi ostacolo. Ogni bambino stabilisce la sua peculiare relazione di attaccamento con la figura di riferimento, la quale non fornisce soltanto le necessarie cure di tipo strumentale, ma anche sicurezza, fiducia, affetto e comprensione.
Ogni bambino è predisposto all’interazione, sia con le persone che con gli ambienti e su queste esperienze ha anche delle aspettative, che talvolta però vengono disattese. Se prontamente riparate, da questo gioco di rotture e riparazioni, il bambino è capace di formarsi una schema di relazione che prevede di riuscire ad affrontare e superare momenti di difficoltà, favorendo quindi l’insorgere della fiducia e della condivisione affettiva.
Nel lavoro psicoterapeutico con il bambino, si utilizzano diversi strumenti, quali il gioco, il disegno e l’osservazione come veicoli simbolici delle sue problematiche. L’obiettivo terapeutico di una psicoterapia dell’infanzia è dunque quello aiutare il bambino a muoversi all’interno di un registro emotivo che lo riporti verso uno sviluppo sano.
Il bambino, è però inserito all’interno di un contesto relazionale che ha una valenza importante per lui e per le sue problematiche, dunque le figure di riferimento, nello specifico i genitori, sono coinvolti nell’intero processo di cura per rendere l’ambiente in cui il bambino è inserito più adeguato alle necessità terapeutiche. La collaborazione delle figure di accudimento del bambino è un elemento indispensabile per la buona riuscita dell’intervento terapeutico.
Leave a Comment